Contesto e obiettivi
L’industria automobilistica europea è tra i maggiori consumatori di energia a livello mondiale. Con un tasso di crescita annuale del 4,3% e una quota di mercato globale del 20%, uno sforzo del settore è essenziale per ridurre il consumo globale di energia. Nelle complesse catene di produzione dell’industria, i piccoli e medi fornitori di ricambi di auto europei consumano circa il 90% dell’energia totale nei processi di produzione.

Consumo totale di energia della produzione di veicoli per l’UE-28 e i quattro paesi di riferimento
Distribuzione dell’uso dell’elettricità negli impianti di assemblaggio dei veicoli
(Galitsky & Worrell, 2008)
Il contributo delle PMI del settore automobilistico all’uso efficiente dell’energia è quindi vitale. Per legge, le PMI non sono obbligate a eseguire audit energetici, di conseguenza risultano consumare elevati quantitativi di energia. Manca consapevolezza dei benefici dell’efficienza energetica e E2DRIVER si propone di cambiare questa situazione.
Uso / Processo | Quota di utilizzo dell’elettricità (%) |
---|---|
Cabine di verniciatura | 30-50 |
HVAC | 11-20 |
Illuminazione | 15 |
Aria compressa | 9-14 |
Saldatura | 9-10 |
Uso del materiale /attrezzature | 7-8 |
Formatura dei metalli | 2-9 |
Varie / altro | 4-5 |

Obiettivo
L’obiettivo di E2DRIVER è quello di formare le PMI del settore automobilistico in materia di audit energetico e misure di risparmio energetico per migliorare l’efficienza energetica in modo conveniente. Per superare la mancanza di conoscenze, competenze e consapevolezza prevalenti nell’industria, l’approccio integrato del progetto mira a rafforzare i programmi di capacity building nell’audit energetico stabilendo una piattaforma di apprendimento e una metodologia innovative.
La piattaforma di apprendimento pone le persone al centro di una metodologia di formazione creativa. La caratteristica di questa metodologia è la personalizzazione del programma di sviluppo delle capacità in base alle esigenze e alle motivazioni di ogni azienda (ambiente di apprendimento personalizzato). Inoltre, i partecipanti alla formazioneavranno un ruolo essenziale in quanto generano la propria conoscenza sull’efficienza energetica e la condividono con i loro colleghi (ontological-flip teaching).